In climi miti come quello della nostra Regione normalmente la possibilità di fare il bagno nelle piscine all'aperto è limitata ai 2/3 mesi più caldi dell'anno. La nuova tecnologia studiata da Thermics offre una soluzione che permette non solo di prolungare il periodo di utilizzo della piscina, estendendolo al di fuori della stagione estiva, ma soprattutto di abbattere drasticamente i consumi e le spese che i tradizionali sistemi di riscaldamento comportano.
A Lignano, in Friuli Venezia Giulia, da poco la Thermics ha realizzato presso un hotel un nuovo innovativo impianto solare adibito al riscaldamento dell'acqua e delle piscine: il piacere di avere 30kW di potenza solare senza più spese di gas ed elettricità reso possibile dall'impiego di collettori di ultima generazione DTH, che garantiscono prestazioni ottimali anche ad alte temperature.
Grazie a questa soluzione è possibile utilizzare l’acqua calda prodotta dai collettori termici anche per rendere più piacevole la temperatura dell’acqua della piscina, sia interna che esterna, oltre che per i normali usi sanitari.
Tale impianto di riscaldamento risulta pertanto essere il sistema economicamente più vantaggioso per sfruttare il contributo solare sotto vari aspetti:
• la contemporaneità tra domanda termica da parte dell'utenza e massima radiazione solare in estate
• l'ampliamento del periodo di utilizzo delle piscine esterne
• visto l'enorme fabbisogno termico delle piscine (soprattutto quelle all'aperto) l'utilizzo dell'energia solare permette un risparmio economico notevole
• gli impianti solari di riscaldamento di piscine hanno un ritorno anche economico, cioè il capitale investito e i costi di gestione e manutenzione sono inferiori al costo evitato del combustibile fossile.
Il nostro know-how termotecnico, l’ esperienza sul campo ed il continuo confronto con le avanguardie internazionali del solare termico per offrire prodotti innovativi e performanti.