Integra
PCD MONOBLOCCO DA ESTERNO
Le unità a pompa di calore INTEGRA sono particolarmente adatte per applicazioni estetiche che non prevedono componenti idraulici di grosse dimensioni all’interno dell’edificio. Sono particolarmente adatte ad alimentare sistemi di riscaldamento a pannelli radianti o per applicazioni a bassa temperatura quali fancoil, termoventilanti e UTA opportunamente dimensionati per temperature di mandata di 50°C. Le unità sono equipaggiate con ventilatori assiali EC ad elevata silenziosità e con compressori Twin Rotary inverter che permettono la gestione completa della potenza di ogni suo singolo componente. Infatti compressore, ventilatore e circolatori sono modulati istante per istante da una centralina programmata con logica di controllo sviluppata internamente. Essa è stata pensata per essere immediatamente fruibile ed intuitiva; essa permette all’unità di essere inserita in moltissime configurazioni d’impianto.
Le INTEGRA sono dotate di struttura in acciaio zincato e verniciato a polvere a sviluppo verticale. Al loro interno è presente un bollitore ACS da 90 lt che viene utilizzato da desurriscaldatore migliorando le performance in riscaldamento e raffrescamento. È presente inoltre un accumulo da 40 lt che permette una separazione idraulica facilitando l’installazione dell’unità. L’allaccio all’impianto può avvenire su tre lati a scelta dell’installatore e del progettista aumentandone la versatilità.
I suoi punti di forza:
- Mediante la tecnologia Twin Rotary Inverter INTEGRA è in grado di modulare la potenza sulla base delle reali necessità. Tale modulazione è riportata anche sul ventilatore e i circolatori per il raggiungimento della massima efficienza.
- Il gas caldo proveniente da compressore riscalderà sempre prima il bollitore ottenendo un miglioramento dell’efficienza e una costante produzione di ACS durante il suo funzionamento anche durante il funzionamento estivo.
- Il bollitore, l’accumulo e lo scambiatore sono realizzati in acciaio inox di primaria qualità.
- Controllore versatile e intuitivo programmato internamente.
- Controllo elettronico temperatura di mandata impianto mediante curva climatica.
- Possibilità di gestire un circolatore per ACS di trasferimento.

CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO / DATI TECNICI | INPUT / OUTPUT / COP (%) | INTEGRA 9 kW | ||
A-8 / W35 | kW / kW / COP (%) | 1,0 / 2,7 / 2,7 (33%) | ||
2,0 / 5,6 / 2,8 (66%) | ||||
3,0 / 8,1 / 2,7 (100%) | ||||
A-5 / W35 | kW / kW / COP (%) | 1,0 / 3,0 / 3,0 (33%) | ||
2,0 / 6,2 / 3,1 (66%) | ||||
3,0 / 9,0 / 3,0 (100%) | ||||
A2 / W35 | kW / kW / COP (%) | 1,0 / 3,6 / 3,6 (33%) | ||
2,0 / 7,4 / 3,7 (66%) | ||||
3,0 / 10,8 / 3,6 (100%) | ||||
A7 / W35 | kW / kW / COP (%) | 1,0 / 4,1 / 4,1 (33%) | ||
2,0 / 8,4 / 4,2 (66%) | ||||
3,0 / 12,3 / 4,1 (100%) | ||||
A12 / W35 | kW / kW / COP (%) | 1,0 / 5,1 / 5,1 (33%) | ||
2,0 / 10,4 / 5,2 (66%) | ||||
3,0 / 15,3 / 5,1 (100%) | ||||
A-5 / W50 | kW / kW / COP (%) | 1,1 / 1,8 / 1,6 (33%) | ||
2,4 / 4,1 / 1,7 (66%) | ||||
3,7 / 6,0 / 1,6 (100%) | ||||
A2 / W50 | kW / kW / COP (%) | 1,2 / 2,5 / 2,1 (33%) | ||
2,5 / 5,5 / 2,2 (66%) | ||||
3,8 / 8,0 / 2,1 (100%) | ||||
A7 / W50 | kW / kW / COP (%) | 1,3 / 3,4 / 2,6 (33%) | ||
2,6 / 7,0 / 2,7 (66%) | ||||
3,9 / 10,1 / 2,6 (100%) | ||||
A12 / W50 | kW / kW / COP (%) | 1,4 / 5,0 / 3,6 (33%) | ||
2,7 / 10,0 / 3,7 (66%) | ||||
4,1 / 14,8 / 3,6 (100%) | ||||
Potenza sonora | dB (A) | 58 | ||
Pressione sonora a 1 m | dB (A) | 50 |
MODELLO | INTEGRA 9 KW | |
Potenzialità termica | kW | 12,3 |
Potenza in raffreddamento | kW | 6,3 |
Potenza assorbita totale | kW | 3,0 |
Potenza massima assorbita | kW | 4,1 |
COP (EN14511) | 4,1 | |
EER (EN14511) | 4,1 | |
Alimentazione | V/HZ/Ph | 230/50/1 |
Tipo compressore inverter | Twin Rotary BLDC | |
N° compressori | Nr | 1 |
Modulazione | % | 20-100 |
Circuiti refrigeranti | Nr | 1 |
Carico refrigerante (R410a) | Kg | 3,0 |
Tipo scambiatore Freon-Acqua | Piastre saldo brasate | |
N° scambiatori interni | Nr | 1 |
Portata acqua (impianto) | l/h | 1650 |
Perdita di carico | kPa | 10 |
Volume accumulo inerziale (INOX) | L | 40 |
Pressione massima di esercizio | kPa | 200 |
Taratura valvola di sicurezza | kPa | 350 |
Volume vaso espansione | L | 2 |
Attacchi acqua (impianti) | 1’’F | |
Tipo desurriscaldatore | Serpentino INOX | |
Volume accumulo acqua sanitaria (INOX) | L | 90 |
Max pressione acqua | kPa | 550 |
Taratura valvola sicurezza | kPa | 600 |
Portata acqua (alta temperatura) | l/h | 120 ÷ 800 |
Temperatura max (impianto) | °C | 55 |
Temperatura max (alta temp.) | °C | 60 |
Attacchi acqua sanitaria | 3/4’’ (F) | |
Tipo di scambiatore Aria-Freon | Batteria alettata rame-alluminio con vernice idrofilica | |
Tipo ventilatore | Assiale | |
Portata aria | m3/h | 7000 |
Larghezza | mm | 801 |
Altezza | mm | 2500 |
Profondità | mm | 526 |
Specifiche tecniche
Pompa di calore aria-acqua in versione verticale per l’installazione all’esterno con ventilatore assiale EC e compressore Twin Rotary Inverter, presenta un design avanzato ed un elevato fattore di riscaldamento. L’unità permette di limitare al massimo l’ingombro interno in quanto è dotata di bollitore in acciaio inox da 90 lt ed accumulo tecnico da 40 lt. Essa è stata pensata per essere installata nei posti più difficili, infatti può essere installata anche molto vicino alla parete ed è predisposta ad essere allacciata su tre lati (posteriore e laterali).
La sorgente di calore è l’aria esterna fino ad un minimo di -10°C. La limitata rumorosità è garantita da un sistema di controllo intelligente che regola la velocità di compressore e ventilatore sulla base delle effettive necessità. Inoltre, mediante l’utilizzo di supporti antivibranti per il compressore e l’isolamento a strati multipli anti rumore sul rivestimento si raggiungono elevati livelli di silenziosità.
Controllore
L’unità di controllo è realizzata da Evco e può essere abbinata ad un controllo touch-screen ad elevata intuitività con il quale possono essere controllati tutti i parametri di funzionamento nonché set point ed impostazioni di utilizzo. La carica dell’accumulo avviene a punto fisso per quanto riguarda l’ACS e con curva climatica per quanto concerne il lato riscaldamento / raffrescamento. Altri possibili controlli ausiliari:
- Sorgenti esterne di supporto (gas esistente, elettricità ed altri boiler);
- Ingresso per attivare un secondo set point nel caso vi sia disponibilità di energia a basso costo (ad es. proveniente da inverter fotovoltaico);
- Possibilità di pilotare un circolatore di trasferimento ACS.
In funzionamento estivo lo scambiatore ad alta temperatura funzionerà come de-surriscaldatore migliorando la resa complessiva e producendo acqua calda recuperando energia che altrimenti non verrebbe sfruttata.
La regolazione della velocità di rotazione del compressore, del ventilatore e dei circolatori è controllata istante per istante dalla centralina.
Dati costruttivi
Le unità sono prodotte in lamiera zincata a caldo e verniciata a polvere con un’elevata resistenza alle intemperie, la carpenteria è autoportante con pannelli amovibili per agevolare l’ispezione e la manutenzione.
Circuito frigorifero
Il gas refrigerante utilizzato è l’ R410A. L’unità è dotata di spioncini per agevolare il personale tecnico nella verifica del corretto funzionamento del circuito frigorifero.
Scambiatori
Gli scambiatori lato sorgente sono realizzati in tubi di rame ed alette in alluminio verniciate con vernice idrofilica che favorisce lo scivolamento dell’acqua. Lo scambiatore lato utenza è del tipo a piastre saldobrasate in acciaio inox che permette di ridurre al minimo l’impiego di gas refrigerante massimizzandone la resa per l’elevata superficie di scambio.
Componenti interni
L’unità al suo interno contiene un bollitore in acciaio inox da 90 lt dotato di resistenza elettrica di sicurezza, un accumulo tecnico in acciaio inox da 40 lt. Lo scambio avviene all’interno di una serpentina di acciaio inox all’interno del bollitore ACS e mediante uno scambiatore a piastre saldobrasate in acciaio inox ad alta qualità.
Ventilatore
Il ventilatore è di tipo assiale brushless EC ed è stato pensato per ridurre al minimo la rumorosità. La velocità di rotazione è continuamente regolata dalla centralina di comando.
Controllo e protezione
L’unità è dotata di una serie di allarmi atti a proteggerla da eventuali anomalie. Tale eventualità è completamente gestita dalla centralina di controllo che li rende disponibili e accessibili. Inoltre, tramite quest’ultima è possibile accedere al controllore per apportare eventuali azioni correttive.
Collaudo
Tutte le unità sono interamente assemblate e cablate in fabbrica, sottoposte a prova di tenuta, ciclo di vuoto, e sono caricate con refrigerante ecologico. Esse vengono sottoposte ad un collaudo funzionale completo prima della spedizione. Tutte le unità sono conformi alle Direttive Europee e sono provviste di marcatura CE e relativo certificato di conformità.