Le unità a pompa di calore HYDRA sono particolarmente adatte per applicazioni con sistemi di riscaldamento a pannelli radianti o per applicazioni a bassa temperatura quali fancoil, termoventilanti e UTA opportunamente dimensionati per temperature di mandata di 50°C. Tutte le versioni sono equipaggiate con ventilatori assiali EC ad elevata silenziosità e con compressori Twin Rotary inverter che permettono la gestione completa della potenza di ogni suo singolo componente. Infatti, compressore, ventilatore e circolatori, sono modulati istante per istante da una centralina programmata con logica di controllo, sviluppata internamente. La centralina, pensata per essere immediatamente fruibile ed intuitiva, permette all’unità di essere inserita in moltissime configurazioni d’impianto.
Detrazione fiscale
Tutte le versioni sono in classe A, quindi usufruiscono della detrazione fiscale secondo la normativa vigente.
Le unità a 4 tubi possono gestire contemporaneamente un circuito di alta e bassa temperatura.
La regolazione della velocità di rotazione del compressore, del ventilatore e dei circolatori è controllata istante per istante dalla centralina.
Le DURAN sono caratterizzate da un elevata efficienza e dalla gestione integrata del circolatore, che permette la produzione di acqua ad alta temperatura tramite l’utilizzo di uno scambiatore dedicato alla produzione di ACS.
Sullo scambiatore lato impianto l’unità è in grado di produrre acqua calda o acqua fredda per soddisfare, a seconda delle stagioni, le esigenze di riscaldamento e di raffreddamento dell’edificio.
Sullo scambiatore dedicato al sanitario, l’unità produce acqua ad alta temperatura da inviare ad un serbatoio di accumulo esterno alla macchina, selezionato e dimensionato in base alle esigenze dell’impianto.
Modalità stagionali
A seconda della stagione l’unità opera con diverse modalità:
il passaggio attraverso le varie modalità di funzionamento (all’interno della stagione) è realizzato in modo automatico attraverso la lettura delle sonde di temperatura e dei set point impostati. Tempi e logiche di switching sono studiati per garantire la massima efficienza e affidabilità del sistema.
Questa configurazione è associata obbligatoriamente ad un bollitore di opportune dimensioni in cui stoccare l’acqua ad alta temperatura. Il bollitore è provvisto di pozzetto per l’inserimento della sonda di funzionamento sanitario, posta nella parte alta, attraverso la quale il controllore dell’unità monitora la necessità di produrre l’acqua calda sanitaria.
Funzionamento estivo
Le modalità di funzionamento estivo sono tre:
- Modalità chiller
L’unità provvede alla sola produzione di acqua refrigerata per l’impianto. - Modalità chiller con contemporanea produzione di acqua sanitaria
L’unità produce contemporaneamente acqua sanitaria è totale. - Modalità pompa di calore con la produzione di acqua calda sanitaria
In mancanza di carico freddo e su chiamata della sonda di funzionamento sanitario, l’unità provvede al riscaldamento dell’acqua all’interno del serbatoio di accumulo per il sanitario, utilizzando la batteria a pacco alettato come evaporatore. L’utilizzo dell’aria calda esterna come sorgente di calore garantisce l’ottenimento di COP estremamente elevati.
Funzionamento invernale
Le modalità di funzionamento invernali sono tre:
- Modalità pompa di calore per il riscaldamento
L’unità produce acqua calda allo scambiatore lato impianto per il riscaldamento. - Modalità pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria
Si produce acqua calda ad alta temperatura allo scambiatore collegato dell’accumulo sanitario. - Modalità pompa di calore con contemporanea produzione di acqua sanitaria
Si produce ACS contemporaneamente alla produzione di acqua calda per l’impianto sfruttando il desurriscaldamento del gas R410a mantenendo COP elevati.
Regolazione automatica stagionale
Il passaggio da una modalità all’altra avviene in modo assolutamente automatico secondo una logica di priorità nella produzione di acqua sanitaria e, quando vi sia la contemporaneità dei carichi, recuperando l’energia di condensazione per la produzione di acqua calda sanitaria.
Specifiche tecniche
Pompa di calore aria-acqua in versione splittata: l’unità esterna è dotata di ventilatore assiale EC e compressore BLDC Twin Rotary Inverter e si presenta con un design avanzato ed un elevato fattore di riscaldamento.
La sorgente di calore è l’aria esterna fino ad un minimo di -20°C. La limitata rumorosità è garantita da un sistema di controllo intelligente che regola la velocità di compressore e ventilatore sulla base delle effettive necessità. Inoltre, mediante l’utilizzo di supporti antivibranti per il compressore e l’isolamento a strati multipli anti rumore sul rivestimento permettono di raggiungere elevati livelli di silenziosità.
Circuito frigorifero
Il gas refrigerante utilizzato è R410a. Circuito frigorifero con compressore inverter twin-rotary BLDC ad altissima efficienza. Trasduttori di pressione e pressostato di sicurezza. Scambiatore a piastre in acciaio inox per de-surriscaldamento e scambiatore a piastre per l’evaporazione/condensazione. Evaporatore a pacco alettato rame-alluminio con alettatura speciale rivestita con trattamento idrofilico.
Doppio sistema di sbrinamento attraverso iniezione a gas caldo e/o inversione di ciclo.
Scambiatori
Gli scambiatori lato sorgente sono realizzati in tubi di rame ed alette in alluminio verniciate con vernice idrofilica che favorisce lo scivolamento dell’acqua. Lo scambiatore lato utenza è del tipo a piastre saldobrasate in acciaio inox che permette di ridurre al minimo l’impiego di gas refrigerante massimizzandone la resa mediante l’elevata superficie di scambio.
Ventilatore
Il ventilatore è di tipo assiale brushless EC ed è stato pensato per ridurre al minimo la rumorosità e massimizzarne l’efficienza. La velocità di rotazione è continuamente regolata dalla centralina di comando.
Controllo e protezione
Regolazione elettronica CAREL con gestione integrata del compressore inverter, modulazione delle pompe e del ventilatore. Gestione logiche climatiche. Protocollo di comunicazione ModBUS di serie.
L’unità è dotata di una serie di allarmi atti a proteggerla da eventuali anomalie. Tale eventualità è completamente gestita dalla centralina di controllo che li rende disponibili e accessibili. Inoltre, tramite la stessa è possibile accedere al controllore per apportare eventuali azioni correttive.
Controllore remoto V-Color (optional)
L’unità di controllo è realizzata su hardware Evco ed è abbinata ad un controllo touch-screen ad elevata intuitività con il quale possono essere controllati tutti i parametri di funzionamento nonché setpoint ed impostazioni di utilizzo. Il controllore permette il collegamento diretto al sistema di riscaldamento sia senza l’ausilio di un accumulo sia, più comunemente, mediante il collegamento a due o quattro punti con quest’ultimo. La carica dell’accumulo avviene a punto fisso per quanto riguarda l’ACS e con curva climatica per quanto concerne il circuito di riscaldamento / raffrescamento.
Collaudo
Tutte le unità sono interamente assemblate e cablate con elevati standard di controllo, sottoposte a prova di tenuta, ciclo di vuoto, e sono caricate con refrigerante ecologico. Esse vengono sottoposte ad un collaudo funzionale completo prima della spedizione. Tutte le unità sono conformi alle Direttive Europee e sono provviste di marcatura CE e relativo certificato di conformità.
Dati tecnici
* Classe di efficienza energetica del riscaldamento d’ambiente a bassa temperatura (35°C) in condizioni climatiche “medie”
** Classe di efficienza energetica del riscaldamento d’ambiente a media temperatura (55°C) in condizioni climatiche “medie”